La vita oltre lo specchio

Familiari e Pazienti per uscire insieme dai disturbi alimentari - Pisa

  • Email
  • Facebook
Familiari e Pazienti insieme per uscire dai Disturbi Alimentari
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • La voce dei genitori
    • Fiocchetto lilla
    • Statuto
    • Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari
  • Disturbi alimentari
    • Segnali di insorgenza
    • Le principali domande
    • Il peso delle parole
    • Pericoli del web
  • Attività
    • Chat Online Telegram
    • Sportello d’ascolto
    • Gruppo auto-aiuto
    • I sabati dell’associazione
    • Progetti
  • Eventi
    • Fiocchetto lilla
    • Incontri
      • I Sabati dell’Associazione
    • Convegni e Congressi
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Diventa socio
    • Rinnova la tua iscrizione
    • Dona il 5 x 1000
  • Gallery
  • Link
  • Contatti
Ti trovi qui:Home / Cosa sono i disturbi alimentari / Pericoli del web

Pericoli del web

L’uso del web negli ultimi anni è diventato un mezzo di facile accesso per il rinforzo dei Disturbi alimentari, ponendo l’enfasi sulla magrezza, il propagarsi di comportamenti atti alla perdita di peso e consigli su come dimagrire.

I canali conosciuti:

  • pro-Ana, per l’anoressia
  • pro-Mia, per la bulimia
  • WhatsApp, attraverso gruppi segreti e chat istantanee
  • Facebook 
  • Instagram 

Attenzione a tali gruppi, si presentano come movimenti underground, dove si lanciano appelli a dimagrire oppure ad attuare comportamenti restrittivi con il cibo, controllo di peso, dirette di momenti in cui si va a vomitare e successiva condivisone del momento. 

Solitamente i ragazzi/e accedono a tutto questo nelle ore notturne, appena le porte delle camerette si chiudono. 

Generalmente coloro che gestiscono tali canali, sono loro stesse persone che soffrono di un disturbo dell’alimentazione e che, seppur in maniera patologica, stanno cercando supporto e conferme.

Ulteriore attenzione va posta:

  • a tutti quei siti che sponsorizzano diete pericolose o utilizzo di integratori alimentari per perdere peso
  • APP che possono diventare strumento di controllo ossessivo, per esempio controllo del peso, consumo di calorie e conteggio di Kcal ingerite
  • Blog e forum di persone non specializzate che danno consigli poco professionali

A COSA PORRE ATTENZIONE

  • un aumento del tempo passato su siti e social, volto soprattutto a guardare le fotografie di ragazze/i ritenuti modelli estetici, ma anche un confronto ossessivo delle proprie fotografie con fotografie di coetanei;
  • le immagini ricercate sui social riguardano soprattutto cibo o modelli estetici volti alla magrezza;
  • aumento delle ricerche nel web di informazioni sul contenuto calorico degli alimenti, sulle diete, sugli esercizi fisici volti alla perdita di peso;
  • pubblicazione di foto che documentano cambiamenti corporei;
  • pubblicazione di foto dei pasti consumati al fine di documentare il controllo sul cibo;
  • appartenenza a chat su WhatsApp o altri canali con persone sconosciute, in cui si parla del controllo del cibo e del peso;
  • ricerca ossessiva di fotografie o ricette di alimenti altamente desiderabili e gustosi, che però vengono solo osservati o cucinati per altre persone.

Questi canali, oltre a poter essere fattori precipitanti dei DA, possono diventare anche un fattore di mantenimento di un disturbo già in atto.

Non vi sono evidenze che possano scatenare o ancor di più causare i disturbi alimentari. 

Queste patologie non sono determinate dalla esposizione a stimoli atti a provocarle, semmai le persone già ammalate di questi disturbi vanno alla ricerca di questi stimoli, identificandosi nei messaggi che questi veicolano.

I ragazzi ammalati seguono social e media che veicolano messaggi a loro volta malati, spessissimo postati da persone sofferenti che trovano in questi canali una socialità, mediata dalla patologia, che viene loro negata dallo stigma che la malattia psichiatrica contiene.

Circa le proposte di legge volte ad oscurare i siti pro-ana e pro-mia, a più riprese presentate, ma senza esito ,il più ampio studio svolto in relazione all’utilizzo dei siti definiti pro-Ana e pro-Mia (pro anoressia e bulimia) è lo studio ANAMIA SOCIABILITY, finanziato dalla ANR (Agence Nationale de la Recherche) francese e condotto da un team multidisciplinare basato in Francia ed in Gran Bretagna (http://www.anamia.fr/en/). Questo studio si è occupato di valutare la socializzazione delle persone con disturbi della alimentazione, la loro rappresentazione sociale e le comunità AMA-MIA. 

Il rapporto conclusivo di questo studio, facilmente reperibile http://www.anamia.fr/WordPress-FR/www.content/uploads/2013/11/Rapport_ANAMIA_2013_Web_et_troubles_alimentaires.pdf

giunge alla conclusione che le comunità web, lungi dal determinare la malattia, svolgono una funzione di sostegno per le persone ammalate all’interno di una rete di persone ammalate e confidenti tra loro.

Dallo studio emerge anche, in modo chiarissimo, che gli utilizzatori di questi circuiti non rifiutano il trattamento specialistico. 

Va dunque sottolineato con grande attenzione un concetto di base: non esistono pratiche atte a procurare i disturbi della alimentazione. Le condotte alimentari alterate sono un SINTOMO del Disturbo e NON LA CAUSA dello stesso

Non si deve confondere la prevenzione e cura di una malattia psichiatrica incidendo su un comportamento. Ciò è un ritorno al passato in salute mentale, prima della Legge 180/78, quando le persone per comportamenti “poco sociali” venivano condannate e inviate nei manicomi o ospedali psichiatrici.

La raccomandazione conclusiva è quella di evitare forme legislative che censurino i siti pro ana-mia.

AIUTIAMO I NOSTRI RAGAZZI A FARE UN USO RESPONSABILE DI QUESTO STRUMENTO

Il nostro progetto “I D.A.: forti con i deboli”  è volto anche a favorire la maggiore conoscenza del web e dei social da parte di educatori e familiari, e al tempo stesso a far acquisire maggiore criticità agli ed alle adolescenti che ne fanno uso.

Eventi

OPEN DAY – L’associazione apre le sue porte!

Gennaio 27, 2023

Ottavo Numero di “ConTatto” – il Magazine dell’Associazione

Gennaio 15, 2023

” Come aiutare e supportare durante le feste di Natale chi ha un DA e i loro familiari?”- Diretta Facebook – Il Bucaneve

Dicembre 17, 2022

Archivio Eventi

News

Format “IL DANNO DEL DONO” – a Pisa il 26 maggio 2023

Febbraio 6, 2023

Partecipazione a ” LA GIORNATA DELLA SOLIDARIETA’ – Pisa 27 Aprile 2023″

Febbraio 1, 2023

NewsLetter Febbraio

Febbraio 1, 2023

Archivio News

Newsletter

Privacy Policy

Facebook

Contatti

SEDE OPERATIVA:
Via T. Rook, ex scuole Toti (1° piano)
SEDE LEGALE:
Via S. Lorenzo n.15 56127 Pisa

Segreteria: 366 3075799
Chat Telegram: 366 3075799

EMAIL: info@lavitaoltrelospecchio.it

Dove siamo

News ed Eventi

OPEN DAY – L’associazione apre le sue porte!

Il nostro primo “Open Day” che si è svolto  venerdì 27 dalle 17.30 alle 20,  è stata una bella occasione per stare insieme e condividere tante belle iniziative. Abbiamo festeggiato il nostro nono compleanno e in attesa dei grandi festeggiamenti in occasione del decennale di vita dell’associazione abbiamo goduio di un filmato che ripercorre le […]

Ottavo Numero di “ConTatto” – il Magazine dell’Associazione

Iniziamo l’anno con la pubblicazione di un numero dedicato alle Feste Natalizie , e lo facciamo rappresentando già in copertina l’ambivalenza di questo periodo, in cui, al clima di festa, di condivisione e di allegria rappresentati dall’Albero di Natale, si aggiunge lo spettro del DA che aleggia e incombe  sulle famiglie che si trovano a […]

Archivio notizie

Copyright © 2023 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoPrivacy policy