Il tema della Giornata della Solidarietà 2025 e’ “Il rispetto di sè, dell’altro e di ciò che ci circonda come fondamento di dialogo, pace e inclusione” . Come di tradizione, non potevamo mancare a questo evento che ogni anno si ripete e ogni anno registra una partecipazione maggiore di studenti pisani.
Oggi, presso il Palazzo Blu di Pisa, come associazione “La Vita Oltre lo Specchio”, abbiamo avuto l’immenso piacere di incontrare gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado.
Abbiamo parlato di inclusività, rispetto e gentilezza, valori fondamentali che vogliamo diffondere nella nostra comunità.
🤝 Un grande ringraziamento va a tutti i ragazzi e ai loro insegnanti che hanno reso questa giornata così speciale. La vostra partecipazione e il vostro entusiasmo sono stati fonte di ispirazione!
📸 Scorci della giornata e momenti indimenticabili che ci porteremo nel cuore. Insieme possiamo costruire un mondo più accogliente, gentile, rispettoso e inclusivo!
Ringraziamo le organizzazioni, l’associazione Nicola Ciardelli @nicolaciardellionlus , tutti i nostri volontari e operatori che hanno reso possibile questo evento!
Ci piace riportare le parole di Federica Ciardelli : “Carissime e carissimi tutti, ringrazio infinitamente per la disponibilità e la preziosa collaborazione di ognuno di Voi, nell’ambito della Giornata che si è svolta ieri.Ho ricevuto tantissimi messaggi da parte di docenti e studenti, entusiasti di tutti gli incontri in programma.Un evento straordinario che si ripete ogni anno, mai uguale e sempre più coinvolgente e partecipato, grazie alla collaborazione e all’impegno di tutte e tutti Voi.La città di Pisa partecipa unita, coesa, solidale, ed è stata capace di stringersi intorno ai giovani, rendendoli partecipi di un’esperienza unica nel suo genere. Insieme, nel corso di questi diciotto anni di impegno, siamo stati protagonisti della costruzione di un ponte, capace di unire le più diverse realtà del nostro territorio sui valori della Solidarietà, dell’Inclusione, della Legalità, del rispetto della Dignità Umana, del Dono e di tutti quei valori irrinunciabili sanciti dalla nostra Carta costituzionale, primo tra tutti il valore della Pace, per la realizzazione del quale tutti i nostri sforzi devono tendere. Vi prego di estendere il mio ringraziamento a tutti e a tutte coloro che hanno partecipato e collaborato a questa comunione di intenti, da Voi coinvolti, per rendere possibile tutto questo. Come sempre Vi ricordo, siamo ormai una grande squadra, possiamo crescere e migliorare ancora, mantenendo vivo lo scambio di idee e di progettazione. Vi comunicherò quanto prima il tema della Giornata 2026, che concerterò, come di consueto, con il Prof. Saulle Panizza, responsabile scientifico del Progetto, in modo da iniziare al più presto a lavorare alla prossima edizione. Il prossimo anno sarà anche il ventennale della morte di Nicola, che affronteremo con la serenità che ci infonde la consapevolezza di essere riusciti, insieme, a trasformare un evento tanto doloroso in una opportunità di crescita, di aiuto e di speranza per tanti. Un saluto e un abbraccio affettuoso, Federica Ciardelli”