La vita oltre lo specchio

Familiari e Pazienti per uscire insieme dai disturbi alimentari - Pisa

  • Email
  • Facebook
Familiari e Pazienti insieme per uscire dai Disturbi Alimentari
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • La voce dei genitori
    • Fiocchetto lilla
    • Statuto
    • Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari
  • Disturbi alimentari
    • Segnali di insorgenza
    • Le principali domande
    • Il peso delle parole
    • Pericoli del web
  • Attività
    • Chat Online Telegram
    • Sportello d’ascolto
    • Gruppo auto-aiuto
    • I sabati dell’associazione
    • Progetti
  • Eventi
    • Fiocchetto lilla
    • Incontri
      • I Sabati dell’Associazione
    • Convegni e Congressi
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Diventa socio
    • Rinnova la tua iscrizione
    • Dona il 5 x 1000
  • Gallery
  • Link
  • Contatti
Ti trovi qui:Home / News / Progetto “Anziani e Giovani: insieme per RI-PARTIRE”

Progetto “Anziani e Giovani: insieme per RI-PARTIRE”

Ottobre 15, 2021

Il progetto nasce dalla volontà condivisa dall’Associazione e dal Comune di Pisa di fornire alla popolazione degli strumenti concreti per arginare il senso di alienazione accresciuto dalla pandemia e stimolare la ripresa di una socializzazione fondamentale per il benessere psicologico degli individui.

Obiettivo principale del presente progetto è quello di favorire un percorso che veda impegnati giovani e anziani della nostra città nel rinforzo o nella ricostruzione di uno scambio intergenerazionale e, parallelamente, fornire stimoli opportuni per la prevenzione del disagio giovanile, attraverso la trasmissione alle nuove generazioni di tradizioni, saperi e consuetudini  che caratterizzano la nostra cultura mediterranea e locale.

L’attuale società postmoderna porta con sé disagi che colpiscono trasversalmente i giovani quanto gli adulti. I primi vivono  spesso conflittualità con il mondo degli adulti, e la tendenza ad isolarsi nel mondo virtuale è la  manifestazione di  un reale malessere generalmente indicato con l’espressione “disagio giovanile”.

Il disagio giovanile si esprime anche- ed ora con maggior frequenza ed intensità, specie in tempo di  pandemia e post-pandemia – attraverso disturbi del comportamento alimentare, vere e proprie malattie psichiatriche complesse, riguardanti il corpo e la mente, rispetto alle quali assumono un ruolo importante i fattori ambientali, culturali,sociali, educativi, le relazioni familiari e con i pari.

La scarsa autostima, la non accettazione di sé e del proprio corpo, spesso in fase di cambiamento e che pertanto non si riconosce;  le paure del presente e le ansie rispetto al proprio futuro sul quale si pensa di non aver nessuno controllo; l’ossessione per la dieta e molte volte per il fitness e la performance; l’immagine distorta del proprio fisico e anche del proprio io interiore, conducono ad un isolamento nel quale la malattia paradossalmente riempie “il vuoto di vita” e la persona malata finisce per identificarsi solo con la malattia.

E’ essenziale, in tal senso, lavorare sulla socializzazione, sulle relazioni con gli altri e anche con l’ambiente che ci circonda; nonché sull’acquisizione, sul rafforzamento e sulla introiezioni di sani stili di vita, favorendo la maturazione della consapevolezza di avere diritto di stare bene, di volersi bene e di valere; valorizzando una visione di sé come individuo unico, ma anche parte di un mondo esterno che può e deve essere inclusivo; alimentando  curiosità, interesse, passione verso la cultura e le tradizioni, verso le persone, verso l’ambiente e i luoghi  che ci circondano, verso la natura, il cui mantenimento ed il cui miglioramento può dipendere da ognuno di noi.

Parallelamente, anche la generazione adulta vive, oggi, fragilità nuove rispetto al passato, legate allo sfaldamento dei legami relazionali, e in particolare familiari, all’isolamento e senso di abbandono.

Ne consegue un impoverimento dei legami prima fondanti il tessuto sociale.

La carenza di relazione e di scambio tra giovani, adulti e anziani è il fattore che sta alla base di molte situazioni di disagio, ed è su tale elemento che il progetto intende concentrarsi,  dedicando particolare attenzione  al coinvolgimento  degli anziani al fine di recuperare, attraverso contatti diretti, il loro patrimonio culturale attraverso:

  • Conferenze a tema CIBO-GENERAZIONI A CONFRONTO  sono previsti  N° 4 incontri in cui si esporrà il lessico del secolo scorso, l’importanza e la saggezza  dei detti popolari e delle consuetudini sociali, di come erano i rapporti in famiglia, tra i pari e tra diverse generazioni,verrà affrontato anche  il rapporto con il cibo e l’alimentazione attraverso i significati relazionalie conviviali che ne scaturivano.
  • l’attenzione per la natura e la conoscenza profonda dei luoghi abitati- sono previste N° 4 Escursioni nella natura con passeggiate nel verde, in collina, in pianura, con visite e appostamenti nelle aree di osservazione ornitologiche, in particolare all’interno del parco di Massaciuccoli e Tombolo-Coltano
  • la cura e il rispetto dei prodotti naturali- si prevede la realizzazione di piccoli orti da realizzare nelle aiuole, in vaso e in serra nel giardino della sede Associativa. Ragazzi e anziani andranno insieme ad acquistare le piante e i semi presso le Agrarie locali, per poi piantarle e coltivarle insieme. Insieme andranno anche nei mercati locali, e i ragazzi impareranno ad acquistare frutta e verdura di stagione e come sceglierla.

Archiviato sotto:News, Progetti

Eventi

OPEN DAY – L’associazione apre le sue porte!

Gennaio 27, 2023

Ottavo Numero di “ConTatto” – il Magazine dell’Associazione

Gennaio 15, 2023

” Come aiutare e supportare durante le feste di Natale chi ha un DA e i loro familiari?”- Diretta Facebook – Il Bucaneve

Dicembre 17, 2022

Archivio Eventi

News

Format “IL DANNO DEL DONO” – a Pisa il 26 maggio 2023

Febbraio 6, 2023

Partecipazione a ” LA GIORNATA DELLA SOLIDARIETA’ – Pisa 27 Aprile 2023″

Febbraio 1, 2023

NewsLetter Febbraio

Febbraio 1, 2023

Archivio News

Newsletter

Privacy Policy

Facebook

Contatti

SEDE OPERATIVA:
Via T. Rook, ex scuole Toti (1° piano)
SEDE LEGALE:
Via S. Lorenzo n.15 56127 Pisa

Segreteria: 366 3075799
Chat Telegram: 366 3075799

EMAIL: info@lavitaoltrelospecchio.it

Dove siamo

News ed Eventi

OPEN DAY – L’associazione apre le sue porte!

Il nostro primo “Open Day” che si è svolto  venerdì 27 dalle 17.30 alle 20,  è stata una bella occasione per stare insieme e condividere tante belle iniziative. Abbiamo festeggiato il nostro nono compleanno e in attesa dei grandi festeggiamenti in occasione del decennale di vita dell’associazione abbiamo goduio di un filmato che ripercorre le […]

Ottavo Numero di “ConTatto” – il Magazine dell’Associazione

Iniziamo l’anno con la pubblicazione di un numero dedicato alle Feste Natalizie , e lo facciamo rappresentando già in copertina l’ambivalenza di questo periodo, in cui, al clima di festa, di condivisione e di allegria rappresentati dall’Albero di Natale, si aggiunge lo spettro del DA che aleggia e incombe  sulle famiglie che si trovano a […]

Archivio notizie

Copyright © 2023 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione anche mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel pieno rispettando della privacy dei tuoi dati personali e della normativa vigente. I cookie che utilizziamo servono a darti un servizio migliore. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoPrivacy policy